Go to content Go to navigation Go to search

Girovagando

Toscana - Lucca

Cattedrale di San Martino

Realizzata nel 600, nel corso dei secoli ha subito diversi rifacimenti, fino ad subire rinnovamenti interni in stile Gotico, caso rarissimo a Lucca. La Cattedrale di San Martino a Lucca conserva il Volto Santo dal 1170, meta di pellegrinaggi lungo la via Francigena. Vi sono molte altre opere d’arte al suo interno, tra cui la Tomba di Ilaria del Carretto e varie opere di artisti lucchesi del 1400|+*Chiesa di San Michele*+|

La chiesa di San Michele sorge in corrispondenza dell’antico foro romano, leggermente decentrata rispetto al centro della piazza omonima. E’ l’unica chiesa di Lucca la cui mole si erge isolata rispetto al contenuto urbano (ha solo un collegamento a Nord che la collega a Palazzo Gigli). E’ un’opera incompiuta molto probabilmente per motivi economici, e lo possiamo notare dalla parte inferiore della facciata in stile romano, e la parte superiore in stile gotico. Dentro la chiesa di San Michele sono conservate opere di pregio, tra cui la statua della Madonna col Bambino.

Chiesa di San Paolino

Chiesa realizzata nel rinascimento lucchese, nella prima metà del 1500. Da allora la chiesa di San Paolino non ha subito alcun tipo di modifica. Infatti, è l’unica delle chiese di Lucca realizzata completamente nel 1500. La chiesa, con la sua ampia scalinata e l’alta facciata completamente di marmo si caratterizza per la grande chiarezza rinascimentale delle sue linee. Dentro la chiesa di San Paolino possiamo trovare molte opere di grande pregio e interesse, attraverso le quali si può ripercorrere la vita artistica di Lucca fin dai tempi paleocristiani (un sacrofago e l’urna dietro all’altare sono le prime testimonianze del culto cristiano nella città)

Chiesa di San Cristoforo

Situata all’inizio di Via Fillungo, su quello che una volta era il cardo maximum in tempi romani. La chiesa di San Cristoforo a Lucca è stata ricostruita sulle rovine di una chiesa precedente che risaliva al 1200. Attualmente è chiusa al culto e adibita a spazio espositivo.

Chiesa di San Giovanni

Si trova tra Piazza Napoleone e Piazza San Martino. Prima della consacrazione di San Martino a cattedrale di Lucca, era la chiesa di San Giovanni a svolgere la funzione di basilica episcopale.

Chiesa di San Romano

Chiesa realizzata completamente in pietra verso la seconda metà del 1200. Attualmente chiusa al culto e utilizzata per manifestazioni culturali.

Chiesa di Sant’Agostino

La chiesa di Sant’Agostino è stata ricostruita sul luogo dove una volta sorgeva la chiesa di San Salvatore. Dentro questa chiesa di Lucca si trova la venerata immagine della Madonna del Sasso.

Chiesa di San Salvatore

Chiesa risalente all’inizio dell’anno 1000, è stata ricostruita nel 1100. Si trova nella piazza omonima.

Chiesa di San Francesco

Risalente al 1228, la chiesa di San Francesco si trova nella zona est di Lucca, vicino alle mura del 1200. Fu ampliata nel 1500 dal signore di Lucca Paolo Guinigi, che nel chiostro aveva la cappella di famiglia. La parte superiore della facciata in calcare bianco è stata restaurata in stile nel 1930.

Chiesa di San Frediano

La chiesa di San Frediano ha origini paleocristiane ed è una delle più antiche chiese di Lucca. Le sue origini risalgono al 600 quando vennne fondata dal vescovo Frediano. La chiesa prese successivamente il nome del vescovo a causa della presenza nella cripta delle sue sante spoglie.

Le piazze di Lucca più famose

Piazza Anfiteatro

Piazza Anfiteatro venne restaurata tra il 1830 e il 1839 da Lorenzo Nottolini, grande architetto e urbanista a servizio dei Borbone. Il risultato fù un’inedita piazza chiusa dalla vecchia struttura dell’anfiteatro romano, che manteneneva il profilo ellissoidale, la disposizione,il numero di accessi e il motivo dell’archeggiatura continua, elementi tipici dell’epoca romana.

Piazza San Michele

Rappresenta il cuore della città, fin dai tempi dei romani. Nella piazza è presente l’importante chiesa di San Michele in Foro e il palazzo podestarile (oggi conosciuto come Palazzo Praetorio). Fin dai tempi antichi, nella piazza si svolgevano il mercato del grano e altri tipi di attività. La vecchia legislazione lucchese curava molto l’aspetto della piazza (tanto da vietare ai porci di transitarvi). Oggi è una delle più belle piazze di Lucca e come tante altre piazze lucchesi è un area circondata da edifici storici.

Piazza Napoleone (detta anche Piazza Grande)

Più comunemente nota come Piazza Grande, è la piazza storicamente destinata a centro del potere cittadino. La creazione della piazza, così come oggi la conosciamo, è un opera affidata da Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi agli architetti Thèodore Bienaimè e Giovanni Lazzarini nel 1806.Realizzarono l’opera configurandola in modo che il palazzo del governo si affaciasse su una grande area rettangolare, delimitata da un lato dall’edificio stesso e dagli altri tre da panchine e platani. Al centro della piazza si erge la statua di Maria Luisa di Borbone, succeduta ai Baciocchi.

Piazza Antelminelli

Piazza Antelminelli fu fatta realizzare agli inizi del 1300 da parte della famiglia Antelimelli. Delimitata da un lato dalla facciata sud del Duomo di San Martino e dagli altri lati da palazzi cinquecenteschi, la piazza ha perso gli elementi originari del 1300. Piazza Antelminelli trova una caratterizzazione neoclassica nella fontana al centro, realizzata da Lorenzo Nottolini nel 1832-1835

Piazza San Martino

Tipica piazza lucchese, riconoscibile per alcune caratteristiche ereditate dal passato di Lucca, come l’impronta urbanistica lasciata dall’insediamento romano. Piazza San Martino è il perno di una sequenza di tre piazze, piazza San Giovanni a Ovest e piazza Antelminelli a Nord, collegate a questa da restringimenti che ne esaltano le potenzialità scenografiche.

Piazza San Giusto

Vicino a Piazza Napoleone, prende il nome dalla chiesa che vi si trova. Attualmente viene usata per l’esposizione del mercato dell’antiquariato di Lucca ogni ultimo weekend del mese.

Piazza della Cittadella

Una volta chiamata “piazza di poggio”, prende il nome dalla famiglia di commercianti lucchesi che vi abitavano una volta. Nel centro della piazza si trova un monumento a Giacomo Puccini, uno dei più famosi artisti di Lucca.

Piazza Bernardini

Prende il nome da Palazzo Bernardini, risalente all’anno 1550. La famiglia Bernardini era una delle più potenti di Lucca, e fece progettare il palazzo a Matteo Civitali.